Il 24 maggio 2025 il Villaggio Equestre La Macchiarella (Via della Macchiarella, 89, 00119 Roma) ospiterà la quarta tappa del “Trofeo Scuole di Equitazione” e del “Circuito Discipline Integrate”, un appuntamento ormai consolidato nel panorama sportivo equestre italiano, che quest’anno celebra la sua quindicesima edizione. Un evento che unisce sport, inclusione e passione, e che si conferma come un punto di riferimento per cavalieri e binomi di ogni livello.
Un circuito di 10 tappe per tutti i cavalieri/amazzoni
Il trofeo si articola in un circuito di dieci tappe distribuite durante l’anno, pensato per accogliere sia i binomi più assidui, che partecipano a tutte le prove, sia gli atleti che scelgono di iscriversi a singole tappe, garantendo così la massima flessibilità e accessibilità. Grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), il circuito è aperto anche ai tesserati FISE, ampliando il bacino di partecipanti e favorendo un confronto sportivo.
Inclusione sociale e discipline integrate: il cuore del progetto
Il circuito nasce con un obiettivo chiaro e ambizioso: promuovere l’inclusione sociale e l’integrazione attraverso l’equitazione. Le discipline integrate permettono infatti la partecipazione di atleti con disabilità insieme a cavalieri normodotati, favorendo un ambiente di competizione e collaborazione unico nel suo genere. Questa filosofia inclusiva si riflette anche nelle categorie ammesse che prevede la partecipazione in bitless fino alla categoria 60 cm, a testimonianza dell’attenzione verso le diverse esigenze dei partecipanti.
Programma e categorie: una sfida per ogni livello
La quarta tappa prevede un ricco programma di gare, che spaziano dal Trofeo Gimkana Smart e Gimkana Qualificante, fino alle categorie di salto ostacoli che vanno dalla didattica alle categorie più avanzate (fino a 115 cm). Le formule di gara sono conformi al regolamento ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane), e per le categorie superiori è richiesta la patente FISE per la giornata. La partecipazione alle diverse categorie permette ai binomi di accumulare punti di onore, che concorrono alla classifica generale del Trofeo, premiando la costanza e la qualità delle prestazioni.
Un’esperienza completa e accessibile
L’organizzazione garantisce un’accoglienza attenta e professionale, con un campo gara aperto fin dalle prime ore per la ricognizione e una riunione tecnica dedicata agli istruttori. Le norme prevedono inoltre la possibilità di gareggiare con tenute sportive più informali, come felpe e giubbini sociali, per favorire un clima amichevole e inclusivo. Al termine di ogni tappa, le premiazioni celebrano i migliori risultati, con un ricordo per tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza del rispetto e della valorizzazione di ogni atleta.
Qualifiche per il Trofeo ASI: la sfida continua
A partire dalla prossima tappa, la 5ª con location ancora da definirsi, i binomi inizieranno le qualifiche per la seconda edizione del Trofeo ASI, che si terrà alla Fiera Cavalli di Verona. Questo importante evento rappresenta il momento culminante del circuito, aperto anch’esso ai tesserati FISE, e offre ai partecipanti la possibilità di confrontarsi a un livello ancora più alto, mettendo in mostra il proprio talento e la propria preparazione. Le classifiche tengono conto dei migliori risultati ottenuti nelle tappe, con un sistema di punteggio che premia la continuità e la performance.
La quarta tappa del Trofeo Scuole di Equitazione e del Circuito Discipline Integrate è molto più di una semplice gara: è un’occasione per vivere l’equitazione come strumento di crescita, inclusione e passione condivisa. Un invito aperto a cavalieri di ogni età e abilità a partecipare a un progetto che da 15 anni fa della socialità e dell’integrazione i suoi valori fondanti.